Visualizzazione post con etichetta Umbria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Umbria. Mostra tutti i post

venerdì 24 febbraio 2012

Todi - Weekend sulle tracce di Jacopone

Todi e Jacopone, un'idea da sviluppare per un itinerario sulle tracce del "giullare di Dio", alla scoperta dei luoghi legati alla figura del poeta delle Laudi, iniziando da Todi.

Della vita di Ser Jacopo de Benedetti le notizie che si hanno sono frammentarie e piuttosto leggendarie: nasce intorno al 1230 a Todi, dove rimane fino all'età di quaranta anni quando, sconvolto dalla morte della moglie, cade in preda ad una profonda crisi spirituale.
Spogliatosi dei suoi beni, si riduce a mendicare girovagando per l'Umbria fino a che è accolto nell'Ordine francescano dei minori e ne adotta gli ideali di povertà estrema.
Divenuto acerrimo oppositore di Papa Bonifacio VIII, subisce la scomunica e viene rinchiuso, a vita, nei sotterranei del convento di San Fortunato, a Todi.
Liberato per intervento del Papa Benedetto XI, si ritira nel convento di Collazzone dove muore nel 1306. Nelle sue opere, le Laudi, canta l'amore e il dolore scagliandosi con veemenza contro i mali del mondo.
Del tempo di Jacopone Todi conserva ancora il carattere tipicamente medievale, con il grazioso nucleo storico disteso su un colle a dominare la valle del Tevere.


Il cuore della città è in Piazza del Popolo dove sono riuniti tutti i più importanti edifici pubblici: il Duomo, il Palazzo dei Priori e i Palazzi del Capitano e del Popolo.
Il Duomo domina la piazza dall'alto della scalinata, con l'austera facciata segnata da tre magnifici rosoni e tre portali gotici, disposti secondo uno schema triangolare ripreso anche all'interno, nelle tre navate.


Il Palazzo del Popolo, collegato a quello del Capitano, è uno dei più antichi palazzi pubblici d'Italia ed è sede del Comune e del Museo civico.


Tra gli edifici religiosi, poco distante dalla Piazza,  si trova la maestosa chiesa gotica di San Fortunato posta alla sommità di una scenografica scalinata.
Sulla bella facciata, incompiuta nella parte superiore, spiccano tre notevoli portali gotici.


All'interno, maestoso e anch'esso gotico, sono conservati alcuni affreschi trecenteschi e, nella cripta, il sepolcro di Jacopone da Todi.


Lungo le strade e i vicoli si trovano prestigiosi e innumerevoli negozi e botteghe di antiquari: qui a Todi si tiene, ogni anno, nel periodo delle festività pasquali, una delle più antiche rassegne antiquarie d'Italia mentre, con cadenza mensile, in seconda domenica, si svolge il mercatino dell'antiquariato.


Fuori dalle mura è situato il rinascimentale tempio di Santa Maria della Consolazione, un edificio di straordinaria eleganza e magnificenza, la cui costruzione fu iniziata su progetto del Bramante e completata, molti anni più tardi, con il contributo di altri architetti come il Vignola.


E per finire: vicoli, fontane, rioni e Piazza del mercato vecchio...


L'itinerario è adatto per un weekend di uno o due giorni.

Anna - Righeblu - Idee weekend



sabato 17 ottobre 2009

Weekend del gusto - Monna Lisa a Castiglione del lago

Si può organizzare un weekend infischiandosene delle previsioni meteo avverse, come quelle di questo fine settimana?

Sì, secondo il mio modesto punto di vista... e per diverse ragioni:

1. Cambiare ambiente è fisiologicamente stimolante e, con lo sguardo su scorci e panorami nuovi, è più facile riattivare le capacità sensoriali e riappropriarsi della percezione ottimistica della realtà.

2. trascorrere anche un solo giorno in un luogo incantevole ed accogliente, in tutta tranquillità e spensieratezza porta a ridimensionare le piccole noie della vita.

3. Si sa - se ne occupa la bioclimatologia - che le condizioni atmosferiche avverse, e le variazioni climatiche repentine, di solito influenzano negativamente sia l'umore sia la salute dei soggetti metereopatici.

E allora, in qualche caso, meglio "staccare" da un ambiente e "cambiare aria", anche se piove!

In una situazione analoga, anche se ancora il tempo era bellissimo, mi sono concessa un weekend del gusto a Castiglione del lago, al ristorante Monna Lisa.
Non è la mia città d'origine né ho altri legami con Castiglione, è un luogo dove mi sento come a casa, a mio agio, senza codizionamenti di sorta e, perciò, quando posso ci torno sempre volentieri.
Un elemento a favore è sicuramente la posizione: al centro d'Italia, nell'Umbria accogliente e vicina alla Toscana.
Un piccolo nucleo storico ricco di cultura, arte e tranquillità, proteso sullo splendido specchio azzurro del Lago Trasimeno.


Può essere la base ideale per spostarsi nelle vicine località turistiche, senza subirne lo stress da affollamento.

Al centro di Castiglione, in Piazza Mazzini, anche se solo di passaggio, non manco mai di fermarmi al ristorante Monna Lisa, delle cui tentazioni ho già parlato in altri post.

La linea-guida dei titolari, Sig.ri Maurizio e Josefina, sembra ispirarsi alla ricerca dell'equilibrio nel gusto, con la giusta attenzione alla qualità di abbinamenti e sapori, opportunamente coniugati con il rispetto della tradizione.

Tra le ottime proposte dell'ultimo weekend al lago:

Panciotti: ravioloni, farciti con capesante e gamberi, in salsa di mandarino e melone


Spigola agli agrumi


Cheesecake ricotta e pere


E allora... Buon weekend!


Anna Righeblu Ideeweekend

venerdì 22 agosto 2008

Vacanze sul lago Trasimeno - I colori del lago

I colori del lago non sono sempre uguali.
Cambiano, con le stagioni e con il tempo, con la luce del mattino e le prime ombre della sera. Tutte le gradazioni dell’azzurro si susseguono, da una sponda all’altra, con armoniose sfumature e riflessi argentei.
Mi piace osservare il lago, mi rilassa e mi mette di buon umore.

Per questo ho scelto di trascorrere qualche giorno di vacanza a Castiglione del lago, sul lago Trasimeno.

Quest’anno sembra che nel piccolo centro l’affluenza di visitatori sia più limitata.

Forse una maggiore attenzione e cura dei percorsi in centro e nei punti panoramici, potrebbe rendere più gradevole e attraente la permanenza.

Intanto, per la rivalutazione dei piccoli tesori della cittadina e per vivacizzare le serate, si svolgono una serie di interessanti e simpatiche iniziative.

Tra le altre,l'8 Agosto, nella chiesetta di S. Domenico di Guzman, si è tenuta la cerimonia liturgica inaugurale per la nuova porta della cappella.

La chiesetta, situata in via del forte, fu costruita dal duca Fulvio della Corgna, nel 1683, quale ringraziamento al Santo per la guarigione della moglie.
In seguito, nella cappella furono sepolti il duca stesso e il poeta Cesare Caporali.

Molte associazioni cittadine si stanno adoperando per la realizzazione di un museo di arte sacra, proprio all’interno della cappella.
Per raccogliere i fondi necessari è stata programmata una cena che si svolgerà il 23 agosto.

Nella serata di sabato 9 Agosto, in Piazza Mazzini, per l’iniziativa “Di Luce e d’ombra 2008”- Poesia in piazza, la poetessa Anna Buoninsegni ha dato lettura di alcune sue composizioni.
La musica del trio Trasimeno e l’aperitivo in piazza, offerto dai Bar Centrale e Mazzini e dal Ristorante Monna Lisa, hanno contribuito a vivacizzare la serata.

© Anna righeblu ideeweekend

venerdì 20 giugno 2008

Weekend in Umbria: Castiglione del Lago

Se non avete ancora programmato il prossimo weekend, e pensate a un luogo in cui stare bene, a contatto con la natura e in un centro storico a misura d’uomo e accogliente, Castiglione del Lago è il vostro paese ideale.
Si trova in provincia di Perugia, raccolto e disteso su un piccolo promontorio con la punta protesa verso il lago Trasimeno.
La struttura urbanistica del borgo antico risale al 1200, ed è caratterizzata da una possente cinta muraria con tre porte. Al centro, Piazza Mazzini è il piccolo cuore della cittadina, luogo d’incontro degli “abitanti storici” e dei turisti.
Più in là si trova il Palazzo Della Corgna, ora Palazzo Comunale, sede di mostre e numerosi eventi culturali. L’edificio è collegato al Castello del leone, visitabile e affacciato direttamente sul lago.
A sinistra della Piazza si trova la Chiesa di S. Maria Maddalena, con un piccolo, grazioso colonnato e, all’interno, alcuni affreschi.Il belvedere e il lungolago offrono scorci magnifici del lago con le isole, e del territorio circostante.

Altri suggerimenti su RIGHEBLU

mercoledì 27 giugno 2007

Un fine settimana a Spoleto

È una bellissima città d’impronta medioevale, adatta per un rilassante weekend in qualsiasi periodo dell’anno (tempo e temperatura permettendo); tuttavia il periodo da preferire, secondo me, è quello compreso tra Marzo e Novembre.
Non solo è una delle maggiori città d’arte della regione Umbria, ma è anche teatro d’importanti eventi culturali e mondani come il “Festival dei due mondi”.
Facile da raggiungere: per chi arriva in autostrada, uscire ad Orte e prendere il raccordo autostradale Terni-Spoleto.
Da vedere: Piazza della Libertà e i resti del Teatro Romano. Chiesa di S. Agata e Museo Archeologico. Duomo, Palazzo Comunale e casa romana. S. Ansano e Arco di Druso. La Rocca e il Ponte delle Torri.
Angoli di suggestiva bellezza ed eleganza austera si trovano, comunque, un po’ dappertutto.
Eventi: “Festival dei due mondi” tra Giugno e Luglio – “Stagione lirica” tra Agosto e Settembre”.
Dove alloggiare: potrei consigliare l’Hotel Aurora, provato personalmente con giudizio positivo; si trova in centro, vicino al Teatro Romano e al Museo Archeologico. Ho postato, di un mio weekend a Spoleto, qui e anche qui
Cosa mangiare: antipasti con salumi e formaggi locali, strangozzi alla spoletina o al tartufo, carni di maiale o cinghiale, dolci tipici come la crescionda.
Dintorni: da Spoleto si possono raggiungere altre cittadine con le stesse atmosfere medioevali come Todi, Terni, Narni oppure mete naturalistiche di straordinaria bellezza quali le Fonti del Clitunno e la Cascata delle Marmore.
P.S. è bene sapere che in questo periodo ci sono alcuni cantieri aperti.
Buon weekend!

© Anna - righeblu ideeweekend
Related Posts with Thumbnails